Quinta edizione del Concorso “Le parole sono ponti”: pensieri, emozioni e tanta comunicazione in memoria di Betty Sabatino

premio-betty-sabatino-logo-cava-de-tirreni-marzo-2018CAVA DE’ TIRRENI (SA). Una donna dell’8 marzo e un 8 marzo degno del suo essere donna… Un pensiero fecondo che vuole ancora seminare, il ricordo di una rosa che non smette di profumare, parole che aprivano alla mente gli occhi del cuore, emozioni a taglio di coltello, ricordi d’affetto che si snocciolavano a caminetto, tanti semi ancora piantati tra i banchi della crescita.

Così, nella grande Sala del Consiglio di Palazzo di Città, nel corso di una cerimonia ricca, intensa e felicemente veloce nonostante la “mole”, con una partecipazione ancora una volta ricchissima dei vari istituti di Cava e alla presenza delle massime autorità comunali, il Sindaco Vincenzo Servalli, la Presidente Lorena Iuliano, l’Assessora Ida Damiani, è andato felicemente in porto il Concorso scolastico letterario Le parole sono ponti.

Giunto alla sua quinta edizione, istituto già a poche settimane dalla sua precoce scomparsa, il premio è dedicato alla memoria della prof. Elisabetta Sabatino, per tutti Betty, educatrice di mente e di cuore, che ha saputo dare calore e colore a quel mondo comunque privilegiato che è la scuola, ritenendo che insegnare, oltre che informare, sia soprattutto formare, dialogare, far fiorire negli allievi i semi della “meraviglia”, della conoscenza, della comunicazione.

Dopo la premiazione delle scuole superiori, tutti insieme affettuosamente

Dopo la premiazione delle scuole superiori, tutti insieme affettuosamente

Il tema di quest’anno, “Il dialogo non è la somma di due monologhi”, è come sempre tratto dal pensiero di Betty, che dal 2017 ha trovato collocazione nel libro “La felicità del pensare”, una raccolta dei suoi scritti e delle sue azioni sempre feconde e stimolanti, ispirate al principio che si fa lezione con i ragazzi non ai ragazzi, e che la prima materia è la vita, da imparare a gestire con la coscienza delle scelte, vale a dire con l’ “Amica Sofia”, quella filosofia che è cuore pulsante della quotidianità e non arida astrazione. Una “filosofia” che ha come stelle polari proprio il dialogo, la comunicazione, come è stato adeguatamente evidenziato anche dal Sindaco Vincenzo Servalli e dalla Dirigente Raffaela Luciano nell’introduzione all’opuscolo che annualmente viene redatto e distribuito e contenente tutti i testi vincitori.

Ricordando che le tematiche trattate sono state spesso di scottante attualità (vedi le comunicazione in famiglia, la violenza sulle donne, la diversità tra le culture), e fermo restando che i vincitori veri sono stati ancora una volta tutti gli oltre trecento “partecipautori”, per il fatto stesso di aver “pensato al pensare, alla sua “felicità”, alla meraviglia dei ponti rispetto allo squallore dei muri, ci sembra giusto qui citare quelli di quest’anno. Sono stati scelti dalla giuria composta da Paola e Barbara Sabatino, sorelle di Elisabetta, dalla Dirigente Gabriella Liberti, amica del cuore di Betty, dalla prof. Luisa Ferrara e dal sottoscritto scrivente Franco Bruno Vitolo, che ha anche condotto, come sempre, la manifestazione.

I lavori, con la consueta bravura, sono stati letti da Pasquale Senatore e Giuliana Carbone, brillanti protagonisti della compagnia teatrale Tempr-Art, diretta da Clara Santacroce e Renata Fusco. Un gradito e gradevole intermezzo musicale è stato offerto dal Gruppo del Liceo Musicale “Marco Galdi”.

 

Scuole primarie

1° Premio: Il re chiacchierone, di Laura Trezza, Ilaria Matrisciano,Melissa Giorgia Oliva e Anna Chiara Di Domenico, Scuola elementare “Epitaffio” VA – IV Circolo Cava de’ Tirreni

2° Premio:Le Parole sono colori, di Maria Chiara Di Domenico e Francesca FerraraScuola elementare “S. Lucia” VB – IV Circolo Cava de’ Tirreni

3° Premio: La soluzione, di Alessio VitaleOpera Pia “Di Mauro”

Menzioni speciali:

Tito Di Domenico – IV Circolo – plesso “Epitaffio” – V B

Chiara Adinolfi – I Circolo – plesso “S. Martino”

Lorenzo Maria Siani – IV Circolo – plesso “S. Giuseppe al Pozzo”

Emma Lamberti e Elena Sorrentino – IV Circolo – plesso “S. Anna”

III Circolo didattico – plesso SS. Annunziata – Classe V

Lorenzo Lodato – I. C. “Carducci Trezza” – V C

Noemi Volzone e Emanuelita Lambiase – IV Circolo – plesso “Epitaffio” – V B

Lorenzo Maria Landi – II Circolo – plesso “Della Corte”

Ludovica Mosca – I Circolo – plesso “Don Bosco” – V E

Denis Horvath – IV Circolo – plesso “S. Lucia” – V B

 

Scuole secondarie di primo grado

1° PremioTra i banchi di scuola, di Walter Lambiase – S. M. S. Balzico – II B

2° Premio – Fianco a fianco dietro al banco – Silvana Pirollo- I. C. Giovanni XXIII – III G

3° Premio – Un monologo e un dialogo – Francesca Guerrazzi – I. C. Giovanni XXIII – I D

Menzioni speciali:

Ginevra Esposito – I. C. Giovanni XXIII – I D

RosannaViola – I. C. Giovanni XXIII – II H

Sophie  D’Amato – I. C. Giovanni XXIII – I F

MichelaDi Martino – I. C. Giovanni XXIII – II H

Maria ChiaraMatonti – I. C. Giovanni XXIII – I E

SimoneBasso – I. C. Carducci Trezza – II C

Manuel Faella – S. M. S. Balzico – I N

 

Scuole secondarie di secondo grado  

Primo premio – Il dialogo, oltre il limite e le differenze, di Maria Giordano – Liceo Classico “Marco Galdi”- Classe IV B  

Secondo premio – Elogio del monologo, di Raffaele D’Elia – Liceo Classico “Marco Galdi” – Classe IV B

Terzo premio – Andrà tutto bene! – diNaida Albino – IIS “Filangieri”- Classe V P

Menzioni speciali:

Mara Giangregorio – Liceo Scientifico “A. Genoino”

Gian Mario Di Prisco – IIS “Filangieri”

Giovanna Bifera – IIS “Filangieri”

Luigi Pascale – IIS “Della Corte-Vanvitelli”

Serena Autieri – Liceo Classico “Marco Galdi”

Gaia Mirra – Liceo Classico “Marco Galdi”

 

Alla fine, tutti insieme affettuosamente davanti allo schermo a salutare Betty attraverso il bel video preparato per l’occasione. Abbracci caldi e sinceri di un incontro carico di emozionata umanità. E appuntamento alla prossima edizione: e chissà che non sia la prima “oltrevalle”…


Commenti non possibili