Sarà Alessandro Preziosi il padrino del Concorso “La libellula”

lola-e-preziosi-cava-de-tirreni-maggio-2018-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Una bellissima notizia per Lolita d’Arienzo e il Comitato Organizzatore del Concorso La libellula, indetto dall’Associazione “Amici di Lola” di Cava de’ Tirreni e patrocinato dal Comune di Cava de’ Tirreni e incentrato sul tema obbligatorio Resilienza: la risalita, dopo la caduta

Per la premiazione, che avverrà il 28 giugno, a Cava, probabilmente nei bellissimi ambienti appena recuperati del Chiostro di San Giovanni, ha infatti dichiarato la sua disponibilità ad esserne il padrino Alessandro Preziosi, magnifico e ben noto attore di teatro e televisione.

È una ciliegina sulla torta che può rendere ancora più gustoso il battesimo di un Concorso originale, su un tema importante. Un concorso che non c’era. 

Il Premio, dall’evocativo titolo di “Libellula”, come già accennato riguarderà infatti poesie, racconti brevi, produzioni di arti visive anche estemporanee sul tema obbligato “La resilienza”, cioè la capacità di recupero, personale o collettiva, dopo una situazione tragica o semplicemente critica, sul piano fisico, psicologico, sociale.

L’idea di partenza è venuta dall’Associazione che fa capo a Lolita D’Arienzo, la nota ex ballerina cavese da vent’anni immobilizzata dalla SLA eppure capace di reagire, organizzare momenti pubblici e perfino di scrivere ben quattro libri. Una campionessa di resilienza, quindi.

Per coloro che intendessero partecipare (c’è ancora quasi un mese di tempo), ricordiamo qui gli elementi essenziali del bando, la cui versione integrale è recuperabile sul sito del Comune di Cava de’ Tirreni. 

Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni: Sezione APoesia edita e/o inedita in lingua italiana o in vernacolo; Sezione B 1 Racconto breve in lingua italiana; Sezione C Arti visive (Pittura, Scultura, Fotografia, Disegno)

Possono partecipare tutte le persone, di qualsiasi sesso e nazionalità, che abbiano raggiunto l’età di quattordici anni.

Ognuna delle tre sezioni è divisa in due sottosezioni: 1) Giovani fino a diciotto anni; 2) Adulti di età superiore a diciotto anni. (N.B. Vale l’età al momento della consegna)

Per la sezione A ogni autore può inviare max due poesie edite e/o inedite in lingua italiana e/o vernacolo (con obbligo di traslitterazione in calce in lingua italiana). Le poesie, di lunghezza non superiore a 35 versi, dovranno essere dattiloscritte e inviate in cinque copie, delle quali quattro anonime e una firmata in busta chiusa (recante chiara indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax dell’autore).

Per la sezione B, ogni autore può inviare al massimo due opere, di lunghezza non superiore a 6000 (seimila) caratteri, spazi esclusi.. Di questi dovranno essere inviate cinque copie dattiloscritte, delle quali solo una firmata (con indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax dell’autore).

Per la Sezione C, ogni autore può mandare al massimo un’opera, allegando in busta aperta la descrizione specifica e le informazioni sull’autore. Può anche inviare una riproduzione fotografica, con l’impegno a rendere disponibile l’opera per l’eventuale premiazione.

La partecipazione al Concorso è gratuita per i giovani fino a diciotto anni, per gli adulti si richiede un contributo per le spese di segreteria di Euro 10.(per le modalità di pagamento vedi copia integrale del bando).

Gli elaborati devono essere inviati per mezzo posta, entro e non oltre il 31 maggio 2018 (farà fede il timbro postale), all’indirizzo Associazione “Amici di Lola”- Via Onofrio Di Giordano n. 11 – 84013 Cava de’ Tirreni (Salerno), con la dicitura: Concorso di Poesia, Prosa e Arti visive “La libellula”. In alternativa, possono essere inviati via posta elettronica, all’indirizzo loladarienzo@hotmail.it, oppure consegnati a mano, concordando la consegna, allo stesso indirizzo (Citofono D’Arienzo De Marinis – n. 1003), sempre entro la data del 31 maggio 2018.

I vincitori e i segnalati delle 3 sezioni saranno premiati il 28 giugno 2018. I premi consisteranno: a) nella pubblicazione delle opere premiate su un libretto che sarà in distribuzione la sera stessa della premiazione; b) relativamente solo all’autore primo classificato di ogni sezione, in vitto ed alloggio per due persone, per max una notte e due giorni; c) in coppe e diplomi per i primi tre classificati di ogni sezione; d) in diplomi per eventuali segnalati.

Per ogni altra ulteriore ed eventuale informazione inviare una e-mail a loladarienzo@hotmail.it oppure telefonaread uno seguenti numeri telefonici: 089443960 – 3358374944 – 3287546314.


Commenti non possibili