La magica serietà del gioco contro i disagi della malattia

Un convegno sulla Clown Terapia domenica 27 maggio nella Parrocchia di Sant’Alfonso di Cava de’ Tirreni.


Dobbiamo tuffarci nelle persone, navigare nel mare dell’umanità.In questa frase, tra le più emozionanti e significative del film “Patch Adams”, con l’indimenticabile Robin Williams, si può ritrovare lo spirito dell’essere medico, essenziale per entrare in contatto con quei pazienti che devono essere “pazienti” nell’affrontare lunghe, difficili e dolorose battaglie con la malattia.

La battaglia con la malattia si può perdere, ma il contatto vero con la persona è sempre un dono, una scintilla che colora la vita di chi soffre e lascia una scia incancellabile nel cuore di chi stabilisce questo contatto. Succede con tutti, figuriamoci quando si tratta di bambini. Perciò è stata geniale verso la fine del secolo scorso l’intuizione del Dott. Patch Adams, che inventò la Clown Terapia, cioè quella tecnica di intrattenimento che si svolge nelle corsie d’ospedale attraverso giochi, musico-terapia e comico-terapia a beneficio dei bambini costretti a lunghe degenze. Tale tecnica è usata dai Clown Dottori come metodo di approccio, attraverso l’incanto e la meraviglia, con i bambini oncologici.

Perciò è più che opportuna l’iniziativa presa da un gruppo di clown dottori del Gruppo di Volontariato “La Rondinella” di Scafati: un convegno sul tema a Cava de’ Tirreni, dove non è ancora nata una struttura organizzata che operi nel settore, ma dove non mancano singole persone sensibili e di buona volontà che collaborano con associazioni di altre cittadine per dare un po’ di conforto ai bambini “imprigionati” negli ospedali e costretti solo a sognare azzurrati sorrisi su spazi liberi.

Il Convegno si terrà domenica 27 maggio 2018 a Cava de’ Tirreni, alle 20,30, presso la Parrocchia di Sant’Alfonso in via Filangieri.

Accompagnata da immagini dei clown dottori in azione, la Presidente Maria Rosaria Ascione presenterà l’Associazione “La Rondinella”. Seguiranno le testimonianze della Dott.ssa RosannaDe Concilio, del reparto di Oncologia Infantile dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, della Dott.ssa Lucia Iavarone, delle maestre di scuola impegnate presso l’Ospedale di Nocera, della mamma di una bambina assistita dai clown dottori della Rondinella.

Brani di lettura in tema saranno letti da Riccia Capriccia, Cuccolo e Piparù, mentre Melody chiuderà con un’esibizione particolare: questi sono pseudonimi dei volontari, che generalmente si presentano ai bambini con nomi d’arte. I clown dottori dell’Associazione, capitanati da Ranocchietto, faranno sul palco una dimostrazione particolare e intoneranno qualcuna delle canzoni che fanno poi eseguire e risuonare nelle corsie.

I saluti istituzionali (don Gioacchino Lanzillo, parroco di Sant’Alfonso, don Osvaldo Masullo, Vicario del Vescovo Soricelli, il Sindaco di Cava Vincenzo Servalli o un suo rappresentante) saranno portati solo alla fine dell’evento, dopo la “digestione” del significato più profondo della manifestazione. Un significato che comunque sarà trasmesso nella sua pienezza dal gruppo dei magnifici e generosi operatori, che qui ci piace nominare tutti, con il relativo e “magico” nome di battaglia:

Maria Rosaria Ascione (Smemorina), Marco Baldassarre (Silenzio), Michele Buzzella (Charlie), Imma Coppola (Mumu), Giusy Constantino (Sorrisino), Federica D’Angelo (Muffin), Carmen De Matteo (Pink), Angela De Riso (Formichina), Davide Gracceva (Ted), Lucia Iavarone (Melody), Imma Montella (Raggio di Sole), Federica Orlando (Pollon), Mario Russo (Ranocchietto), Pietro Paolo Russo (Piparu), Carmela Salzano (Mira), Andrea Senatore (Cucciolo), Angela Stanzione (Sole), Jessica Vicinanza (Girasole), Vanessa Vicinanza (Giolly), Lella Zarrella (Riccia Capriccia).

Grazie a voi tutti, cari CD, che siete tanto più veri dei pur magnifici ma tanto tecnologici CD …


Commenti non possibili