Gli Sbandieratori Cavensi inseriti nel programma ONU per lo Sviluppo Sostenibile

E celebrano con gli studenti la terza edizione del Concorso “Una Torre per la Pace”


torre-per-la-pace-cava-de-tirreni-giugno-2018-vivimediaDi fronte all’oscurità inquietante di un futuro che fa paura, sotto le grinfie di un’espansione economica che imbavaglia la giustizia e l’anima stessa dell’umanità, in una terra che trema per lo sfruttamento incosciente delle risorse e l’inquinamento irrazionale dell’ambiente, l’ONU ha lanciato una campagna mondiale di coscientizzazione mirante alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile con le esigenze del pianeta e della dignità umana.

Diciassette obiettivi sono le stelle polari di questa campagna. È bene che ognuno nel suo piccolo li tenga presente e li faccia suoi, anche nella vita quotidiana, dove possibile. Perciò è giusto qui elencarli ad uno ad uno, senza commentarli perché parlano da soli.

  1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme.

  1. Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile.

  1. Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età.

  1. Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti.

  1. Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne.

  1. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti

  1. Assicurare l’accesso all’energia pulita, a buon mercato e sostenibile per tutti.

  1. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti.

  1. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione.

  1. Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi.

  1. Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili.

  1. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

  1. Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto.

  1. Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile.

  1. Proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità.

  1. Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

  1. Rinforzare i significati dell’attuazione e rivitalizzare le collaborazioni globali per lo sviluppo sostenibile.

L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.

Nel sostegno attivo alla campagna, è importante anche l’aspetto promozionale, che viene affidato ad iniziative globali ed al coinvolgimento di singoli enti. Possono perciò essere fieri di essere stati coinvolti in prima persona gli Sbandieratori cavensi, ricchi di una storia pluridecennale, di attività in più continenti, di valori molto alti concernenti Pace e Solidarietà. L’Ente infatti è stato inserito tra gli attori del Festival Mondiale dello Sviluppo Sostenibile, per la cui inaugurazione si è esibito a Roma il 22 maggio scorso.

A Cava, dopo il Premio “Una Torre per la Pace” e prima della Kermesse del Folkfestival delle Torri (che quest’anno vedrà protagonisti Nicaragua e Indonesia), ha indetto nel Cortile dell’Ex ECA una mostra di Arte, Poesia e Gastronomia incentrata sul tema dell’Accoglienza e della Solidarietà, il tutto naturalmente con il patrocinio attivo dell’Amministrazione Comunale.

Importante e significativo come al solito il Premio “una Torre per la Pace”, riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che richiede disegni, elaborati in lingua italiana e manufatti capaci di promozionare il senso, i contenuti ed i valori della Pace e dell’Unione tra i Popoli, partendo dalla promozione delle storiche Torri Metelliane, un tempo segno di ricchezza e di forza militare, in segni e strumenti di “abbraccio umano”.

La premiazione è avvenuta la mattina di giovedì 24 maggio nella grande Sala del Consiglio di Palazzo di Città, con la presenza dei Dirigenti dell’Ente (in testa il Presidente Felice Sorrentino e i suoi collaboratori Antonio Medolla, Enrico Alfano, Guido Sorrentino e Fedele Di Nunno) e delle autorità cittadine (la Presidente del Consiglio Lorena Iuliano, l’Assessore alla P.I. Raffaelina Trapanese, il Consigliere Vincenzo Passa). Ha condotto il sottoscritto scrivente Franco Bruno Vitolo, con la passione di sempre, stavolta corredata da una caduta dalla pedana per piede a vuoto in stile paperissima, con conseguente “artistica deformazione” dell’asta microfonica e per fortuna subito compensata da una rimessa in piedi immediata, oltre che accompagnata da affettuosi applausi e sinceri sospiri di sollievo.

Del Concorso, giunto alla sua terza edizione, ci è gradito riportare i risultati, con l’indicazione dei premiati, tra cui quest’anno ha fatto la parte del leone l’IC “Carducci-Trezza”. Ma chi partecipa vince comunque, perché si impregna del Colore sempre bellissimo della Pace e degli Arcobaleni d’amore.

Sezione Disegno – Scuola primaria

Primo premio alla classe V A – IC Carducci Trezza, per l’insieme di quattro opere, dai titoli Raccogliamo la Pace, Aiutiamo la Pace a crescere (la pace rappresentata da un polposo neonato nel cavo di un albero),Pace dopo la tempesta (una caravella con le bandiere delle varie nazioni si mantiene a galla sulle onde di un mare molto mosso), Liberiamo la Pace(un gruppo di bambini lancia un aquilone). Questa la motivazione: Nella varietà delle singole scelte stilistiche, con immagini ora dolcemente vaghe ora di forte e immediato impatto visivo, ma sempre arricchite da una fantasia tenera e a tratti visionaria, chiaro risultato di un lavoro appassionato e guidato da una tecnica precisa e raffinata, i disegni arrivano diretti al cuore e alla ragione, sull’onda emozionate ed emozionante di un sogno concreto di Pace e Amore.

Menzione speciale alla classeIV C – I.C. Carducci Trezza – per il disegno La Pace nel mondo, con la seguente motivazione: Attraverso la giocosa fusione tra il cerchio e il girotondo di pace tra bambini di tutto il mondo, in un dolce e ingenuo ondeggiamento delle linee, il disegno trasmette il suo positivo messaggio con quella sognante vaghezza che è tipica di un bambino nella prima fase della crescita.

Sezione Disegno – Scuola secondaria

Primo premio alla classe III C IC Carducci Trezza – per il disegno La scelta da preferire, con la seguente motivazione: Contrapponendo con un plastico srotolamento le conturbate nuvole di un mondo inquinato e la dolce serenità di un mondo in pace con se stesso e con la natura, l’opera crea un insieme suggestivo sia per la pulita chiarezza delle immagini del tocco che per l’immediatezza del messaggio.

Sezione manufatti – Scuola primaria

Primo premio alla classe IV A I. C. Carducci Trezza – per l’opera Insieme per la Pace, con la seguente motivazione:Attraverso l’eleganza visiva dell’immagine e la chiarezza dei simboli, arricchita dalla tenera unione dei fiori che inneggiano alla Pace, l’opera, frutto di un lavoro sapiente e divertente, riesce a trasmettere l’emozione che nasce dall’impatto con i colori possibili della convivenza e della vita.

Sezione manufatti – Scuola secondaria

Primo premio allaclasse II G – SM Giovanni XXIII – per l’opera La torre umana, con la seguente motivazione: Grazie all’originalità dell’idea di una grande torre cartonata ricoperta di volti di provenienti da svariate etnie, l’opera unisce efficacemente l’impatto estetico e la forza del messaggio, aprendo un dialogo immediato che parla contemporaneamente al cuore ed alla ragione.

Sezione scrittura creativa – Scuola primaria

Primo premio alla classe III A I. C. Carducci Trezza, per il testo Una compagna venuta da lontano, con la seguente motivazione: Per il limpido senso di umanità che pervade la narrazione, e la naturale semplicità con cui viene descritta l’accoglienza dell’altro, il testo offre una lezione immediata di Pace e di Solidarietà.


Commenti non possibili