Federica Santoro in Siberia da jazz star

Successo e apprezzamenti per la tournée asiatica della cantante, cavese doc e residente a Roma.


federica-santoro-jazz-siberia-cava-de-tirreni-luglio-2018-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA) – ROMA. Un elegante manifesto, siberiano doc, in caratteri latini e cirillici. Al centro, c’è lei, Federica Carmen Santoro, la diva della serata, con il suo bel volto giovane vagamente tenebroso e ripieno di una luce morbidamente sensuale, a promettere un gran concerto jazz in cui danzerà la sua voce carica di swing e ricca di dolci e intense modulazioni. È uno dei cinque manifesti di una tournée in Siberia, che ha visto Federica protagonista dal 23 al 27 aprile a Pervomaysk, Barnaul, Tomsk, Kemerovo, Novosibirsk, non solo in qualificati jazz club ma anche in sale di alto prestigio destinate alle filarmoniche.

Federica, oggi di stanza a Roma, è cavese doc e figlia d’arte. I genitori sono infatti la prof. Rosa Salsano, ceramista e scultrice di vaglia, dal volatile spirito creativo, e l’avvocato Raffaele Santoro, attore per vocazione esistenziale e teatrale, da decenni sulla scena con Mimmo Venditti e la sua compagnia, con la quale debuttò nel primo anno di vita la stessa Federica, “interpretando” il ruolo di una neonata nella commedia “Mio marito aspetta un figlio!”

Federica è donna di spettacolo talentuosa e ad ampio spettro. Pur avendo avuto esperienze di regia e scrittura teatrale (tra i suoi lavori, il dramma Sempre amore), si è caratterizzata come cantante, inizialmente leggera. Da ragazzina si distinse in musical prodotti dal suo maestro Michelangelo Maio, in testa quello molto suggestivo sulla nostra Mamma Lucia, poi è arrivata alla TV nazionale, cantando nella trasmissione RAI di Carlo Conti I raccomandati, dove fece anche coppia con Orietta Berti, ricevendone elogi e incoraggiamenti.

Dopo un breve periodo di stasi forzata, è riuscita, come era nei suoi sogni iniziali, a maturare altezze e profondità della voce e si è perfezionata come cantante di jazz, sempre più apprezzata, tanto da essere scelta nel 2017 per il progetto romano del Gregory’sclub dal titolo provocatorio We hate singers (Noi detestiamo i cantanti), proprio perché considerata una “strumentista vocale” capace di ispirarsi ai grandi del passato senza fermarsi all’ imitazione ma pervenendo alle conquiste dell’interpretazione personale.

Perciò la tournée in Siberia, ricca di pubblico e di applausi, è stata la consacrazione di un’autorevolezza crescente, un gratificante traguardo di ripartenza. Magari, la definitiva scalata al Monte dei sogni …


Commenti non possibili