I giardini della Minerva di Salerno

Fra i dieci parchi più belli d’Italia 2018, nei versi di Ferdinando Dello Iacono.


Invito a far un “viaggio”. Forse non è un andar troppo lontano o forse sì. E’ un piccolo viaggio “sull’erta ai giardini di Minerva”: è da lassù che si vede l’infinito, e oltre. Iperbole? Forse solo forza dell’immaginazione, forza degli occhi del poeta che ci fa da cicerone. Non è una diminutio delle ebbrezze naturalistiche e paesaggistiche che in questa parte alta di Salerno si possono ammirare, è solo l’incipit di un viaggio reale, ma soprattutto di un viaggio che senti nascere dentro. E allora ben venga l’invito del poeta … 

Aperture

Ho salito fin lassù sull’erta
ai giardini della Minerva
fra gli afrori dell’erbe
che un silvatico dalla barba bianca
sistemò nell’orto romito dell’eremo.

Mi s’aprirono costiere
e l’immenso orizzonte di falce
protetto dalla tramontana
le agavi favoriva e le zagare
fra tetti mediterranei e solari.

Ferdinando Dello Iacono 

( da Di/visioni d’amore – Liriche dell’età levante, Palladio (SA) dic. 2012) 

Due strofe lapidarie di cinque versi ciascuna. Il poeta sale “fin lassù sull’erta/ai giardini della Minerva”, regno botanico millenario. “Rivede” l’antico maestro Matteo Silvatico (“un silvatico dalla barba bianca”) che nel 1300 volle su quell’erta istituire un Giardino Botanico primo esempio di orti botanici d’Europa. Da notare: oltre alla confacente assonanza erta/Minerva (I / II verso), l’iterazione al verso V della r e relativi gruppi sillabici (orto romito eremo) che conferiscono musicalmente un suono “chiuso” a suggerire l’immagine dell’uomo raccolto intensamente nel suo ruolo di scienziato, come rapito dalla natura e i suoi effluvi. Quasi atmosfera di un laico San Girolamo penitente. Ma ecco che nella seconda strofa i versi s’illuminano: è la luce della costiere o meglio delle “costiere” (quella amalfitana e quella che da Salerno si spinge fino a Paestum ), è“l’immenso orizzontedi falce”. Apoteosi del regno vegetale che incornicia questa parte di terra fortunata inglobando in essa in un vortice di vento ( “tramontana”) i segni dell’uomo (tetti mediterranei e solari) che divenuti un unicum con il tutto vanno a proiettarsi verso l’infinito.

copertina-libro-dello-iacono-cava-luglio-2018-vivimedia

Ferdinando Dello Iacono, nato a Palma Campania nel 1944, ma salernitano d’adozione. Poeta, stimato da alcuni grandi poeti del ‘900 come Alfonso Gatto e Salvatore Quasimodo, è anche saggista e autore teatrale Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Costiere, liriche dell’età calante (2012); Di/visioni d’amore, liriche dell’età levante (2012); Genialità & Scalogna. L’eterno di Napoli. Elegia per Sansevero (2013); Salvia. Un paese in esilio. Canto per Passannante (2013) e il recente saggio Al mio Leopardi detto Giacomo Taldegordo Francesco Salesio Saverio Pietro (2017)


Commenti non possibili