Da leggersi: Il moto delle cose (Mondadori, 2017) di Giancarlo Pontiggia

Più che il valore magico della parola poetica, la magia è nella parola. Quando la parola effettivamente trova e ritrova questa immedesimazione con la cosa, questa identificazione e non è più una cifra, o un segno convenzionale, ma è finalmente la parola, che significa la Cosa che veramente significa e che veramente la fa nascere, la fa nascere dal pensiero”. Così, Mario Luzi. E Giancarlo Pontiggia nel suo ultimo libro “ Il moto delle cose”: “ un libro che stai leggendo/ da troppo tempo, ormai, senti/ che i nomi si sgretolano, uno per uno, ostinati, / in polvere di suoni e di niente, e implori/ / un senso/ unico, forte, uno/ stupefacente prodigio che illumini/il buio, intediato, della mente,/la tua,” (Vita, ma cos’è la vita. E cos’è il fiele)”. Al centro del libro il rapporto fra la nominazione della parola e la Cosa, incomprensibile e misteriosa. L’unico vero accento che possa dar forza vitale alla conoscenza. Non alchimie orchestrate dalla volontà del dire al fine sterile o finalizzato a priori ma ricerca scevra da qualsiasi condizionamento estetico o letterario fino al limite del “segreto” che sembra scaturire e poi dissolversi ogni volta che il poeta principia il cominciamento della vera discoperta. Libro di grande interesse che ti prende e ti coinvolge o meglio sconvolge, fino a dettare il respiro stesso in un crescendo che diviene il Tuo credo al limite dello stesso tuo desiderio, inconsapevole nell’essere coinvolto, assieme al poeta, assieme a questi suoi versi, verso il cominciamento non della nominazione delle cose, ma della Cosa, la prima e assoluta. Nessun surrogato o interpretazioni, neppure artistiche ma Essa, l’unica. Ecco il fine: piena graduale conoscenza del nascituro che si snoda incessantemente lungo il fluire degli anni. Anni che nulla disvelano a chi non sa cercare a chi non vuol ascoltare e capire. E’ una nuova nascita, o meglio, un’ultima e totale renovatio.

E nascemmo

E nascemmo
alla vita che già c’era.
Le cose
c’erano, le tante, le inaudite
cose, di cui c’invaghimmo
a poco a poco.
E noi guardavamo
l’aria che luceva
e piove e nevi
e soli che stagnavano, tiepidi,
nelle mattine troppo
quiete.

E guardammo, un giorno, i nomi
le parole prime, scure
che dicono sì o no, che oscillano
tra le cose

(da Il moto delle cose, Mondadori 2017)

il-moto-delle-cose-giancarlo-pontiggia-ottobre-2018-vivimedia

La consapevolezza di chi da nuovo giunto si aggiunge ad altre vite “alla vita che già c’era” fatta di tante cose di cui mai si era udito parlare (inaudite) come accettazione dell’essere catapultato in un mondo costruito da altri (di cui le cose son pietre d’angolo) che valga per tutti, anche per chi non ebbe modi e tempi per farne, ancora, parte. Ma il vivere quotidiano è lì e non ammette tentennamenti, né indugi; e il vivere si fa accettazione “ guardavamo/ l’aria che luceva…nelle mattine troppo/quiete”. Ma la vera conoscenza, la vera vita, avviene nella scoperta, la consapevolezza, unica ed insopprimibile della Parola/Cosa che apre monti che affermano e negano nella affannoso oscillare “tra le cose”. Versi questi di una cifra esemplare scandita da un ritmo limpido, lineare, laddove serpeggia sottile l’impalpabile linea di una classicità che da remota si fa presente, di una presenza consapevolmente calata nella contemporaneità. Elegante, di un’eleganza quasi schiva, desiderosa di nascondersi per un anelito di unicità nel divenire poieis: “E piove e nevi/e soli ” l’iterazione della congiunzione “e” sapientemente legata a gruppi consonantici dalle medesime tre vocali: “i, o, e “modulati armoniosamente in un gioco ritmico magistrale.

Giancarlo Pontiggia, docente di materie letterarie presso un liceo milanese. è poetacritico letterario, scrittore, traduttore. Presenza primaria in riviste letterarie e prestigiose antologie. Tra i suoi libri di versi: Con parole remote, Guanda, 1998 (Premio Montale), Bosco del tempo, Guanda, 2005 e il recente Il moto delle cose, Mondadori, 2017.


Commenti non possibili