Rassegna Teatrale “Piccolo Teatro al Borgo – Arcoscenico”
Dopo il classico “Natale in casa Cupiello”, il 19 e 20 gennaio in scena la novità “Hope, fame di vita”.
Il 22 e 23 dicembre scorsi, nel salone del Teatro Il Piccolo, presso il Palazzo Vescovile di Cava de’ Tirreni, è andato in scena il terzo spettacolo del cartellone congiunto 2018-2019 Piccolo Teatro al Borgo – Compagnia Arcoscenico.
Dopo La voce rotta di Napoli e Costretti a fare Miseria e Nobiltà, è stato rappresentato un classico natalizio della Compagnia del Piccolo Teatro al Borgo diretta da Mimmo Venditti, Natale in Casa Cupiello, di Eduardo De Filippo, nell’edizione originale in due atti, essendo il terzo stato aggiunto in un secondo momento. La messa in scena quindi escludeva l’intrigante andirivieni familiare e condominiale intorno a Lucariello morente e l’ancora più intrigante unione “involontaria” delle mani di Ninuccia con quelle di Vittorio, ma comunque è risultata, come sempre, intrigante e suggestiva, per la bellezza assoluta del testo dei primi due atti e per lo spirito “pionieristico” in esso insito, oltre che naturalmente per la bravura della Compagnia vendittiana, oramai proprio di casa in Casa Cupiello: Mimmo Venditti (Luca), Maria Spatuzzi (Concetta), Matteo Lambiase (Nicolino), Roberto Palazzo (zio Pasquale), Attilio Lambiase (Nennillo), Daniela Picozzi (Ninuccia), Raffaele Santoro (Vittorio Elia), Andrea Manzo (il portiere).
Grazie alla fantasia inventiva ed alla bravura del giovane poeta vietrese Alessandro Bruno, stavolta non riportiamo una recensione classica (il contenuto è patrimonio acquisito della cultura partenopea e non solo), ma un commento in lingua napoletana, in armoniose quartine a rime alternate, con il sottofondo di un compianto per il teatro mancante, in vago stile vendittiano. Un lamento che vorremmo tanto diventasse presto solo il ricordo di un’assenza, per l’arrivo dell’agognata presenza della sala “vera”.
Alla fine della lettura, vi chiederemo naturalmente: “V’è piaciuta ‘a puisia?” Quale sarà allora la vostra risposta affermativa? (Franco Bruno Vitolo)
Te piace ‘o Tiatro?
Tavule ‘e ponte chiene ‘e povere
senghiate e tramiate d’ ô tiempo!
Segge ‘e nu tiatro “povero”…
Pigghiate posto… nun perdite tiempo!
S’arape ‘o sipario ‘e velluto!
Oh! Oh! Natale in Casa Cupiello!
‘O friddo ‘ncuollo mo m’ è venuto.
‘O fatto ‘e Luca… è sempe bello!
‘A stanzulella ‘e lietto cu ‘o pparato
‘o mobbile marrò cu ‘a Maronna
colla e presebbio appriparate
se va in scena… e ‘a platea sonna.
‘A cumpagnia ‘e Venditti… cavota
te sape emozzionà a ogne bbattuta.
Comme ‘a ggire e comme ‘a vuote
‘e tiatrante teneno… arta futa!
Lucariello, Cuncetta e Tummasino
battaglieno a tammuro battente.
Ninuccia ‘nzieme cu Niculino
contrastati… nun vonno sapè niente!
Vittorio e zio Pasqualino
cu Raffaele ca fa ‘o purtiere
te ‘nzuccareano in modo fino.
Sta cumpagnia… fatica a mmestiere!
Ma mo… m’ addummanno e dico:
into a stu tiatro se po’ recità?
Ccà nce scioscia nu friddo nemico
e a ogne ppecone se ‘nvoca pietà!
Nu stanzone stritto, luongo e freddegghiuso
pe quatte segge ‘i lignamme rotte!
Pe fa ‘o tiatro nun se ausa!
Ccà a Cava…s’ ha da cagnà rotta!
Nun può abbozzà comme a Pascale,
nun se po’ ‘nzerrà comme a Cuncetta.
Nu tiatro fatto a tiatro è normale
pe Cava nosta ce vo…e ce vò in fretta!
Ente Comune! Scetate…so ‘e nnove!
È tarde…’A cultura nun è fessaria.
P’ ‘a Città ce vo ‘o tiatro nuovo!
Scetate, fallo… p’ ammore ‘e Dio!
Vuo’ sta dint’ ‘a nota d’’a salute?
E allora muovete e fa’ ampressa
ca fine a mmo…nun me si’ piaciuto,
pecche ‘o tiatro assaje ce interessa!
In platea scuccaveno ‘e mmane
ma ce sbatteveno pure ‘e riente!
Comune, nun attennere a dimane!
Jamme, jà… nun fa ‘o fetENTE!
Alessandro Bruno
Il quarto appuntamento della Rassegna vedrà in scena la Compagnia Arcoscenico, diretta da Luigi Sinacori, con Hope, fame di vita, dello stesso Sinacori e Mariano Mastuccino, in scena HOPE, fame di vita, di Luigi Sinacori e Mariano Mastuccino, un dramma originale in tre quadri già presentato con successo e apprezzamenti l’estate scorsa. Attraverso storie di migranti, di esistenze sospese e costrette all’isolamento, di vite malate allo specchio, affronta il tema della speranza, cercando una luce anche oltre il buio della “nottata”…
Non è ancora un classico, come Natale in Casa Cupiello, ma potrebbe diventarlo … Vale proprio la pena venirlo a scoprire.
Commenti non possibili