CAVA DE’ TIRRENI (SA). Riedizione postuma di “A tiempo pierzo”: e rivive la stella di Fortunato Marcellino, poeta vate della Di Mauro e della Valle Metelliana

Era una serata incentrata soprattutto sulla lettura di poesie, ma la vera poesia alla fine è stata quella dell’emozione, intrisa di ricordi, di rimpianto, di affettuosi battiti di cuore.

Era strapiena la sala del Complesso Munumentale di San Giovanni di Cava de’ Tirreni, lunedì 30 dicembre, quando è stato presentato il volume Marcello, poeta Fortunato, riedizione postuma, donata da Area Blu, della raccolta di poesie in lingua napoletana “A tiempo pierzo”, di Fortunato Marcellino (Arti Grafiche Editrice). Era piena di amici, parenti, colleghi della Di Mauro, dove egli lavorava, ma, a testimoniare il segno lasciato da “Marcello”, c’era il pieno anche delle autorità: il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, il Vicesindaco e assessore alla Cultura Armando Lamberti, don Osvaldo Masullo, Vicario arcivescovile, Alfonso Romaldo, imprenditore e Dirigente della Di Mauro, Geltrude Barba, Presidente del Gruppo Teatrale “Luca Barba”. Mancava solo, ma per giustificati motivi personali, Tommaso Avagliano, storico editore e scrittore, curatore e prefatore delle due edizioni del volume (1983 e 1992).

Dei figli, sono stati protagonisti in diretta Mario e Luciano, mentre Ciro, costretto alla lontananza, era idealmente insieme con tutti noi. Sia loro che la moglie Rosa, citando episodi di vita e ricordando a memoria tante delle liriche di Fortunato, hanno dimostrato che la sua assenza era ancora e più che mai una presenza, perché recuperava il passato e proiettava verso il futuro la figura di Marcello. A condurre, Franco Bruno Vitolo, insegnante e giornalista.

L’iniziativa, promossa dalla famiglia dell’autore, è nata nel trentesimo anniversario della precoce scomparsa, a soli cinquant’anni, di Fortunato Marcellino, che è stato uno dei più noti e apprezzati poeti territoriali in lingua napoletana nella seconda metà del Novecento. Scrisse centinaia di poesie, di vario genere e argomento (la famiglia e gli amici, le vicende di Cava de’Tirreni, le imprese della Cavese AmmazzaMilan, la vita interna delle Arti Grafiche Di Mauro, di cui era dipendente, le problematiche sociali, affettive ed esistenziali…).

Ottenne premi e riconoscimenti anche a livello nazionale: tra gli altri, fuori regione, una menzione speciale al Concorso Giovanni Gronchi di Pontedera (Pisa), il secondo posto al Premio Movimento per la vita, di Savigliano (Torino), settimo posto nel premio La penna d’oro, a Bricherasio (Torino).

Gli interventi si sono concentrati su tre punti fondamentali.

*Il talento naturale di un uomo che non aveva avuto il dono di studi “alti” ma che comunque riusciva a comporre versi agili e comunicativi, in una naturale armonia dei suoni.

*La sua capacità di farsi poeta vate di un’intera collettività, di cogliere i tratti essenziali di un evento, un personaggio, con poche parole che andavano a fondo, soprattutto quando toccavano direttamente le vicende della vita personale: memorabili al riguardo i ritratti del grande “patriarca” Armando Renato Di Mauro, dello stesso ingegnere Romaldo, dei Dirigenti Altobello e Bartolucci, o le memorie relative al suo felice incontro con la moglie Rosa.

*La sua sensibilità di persona, che si esaltava nel rapporto con gli altri, rallegrando le compagnie con i suoi versi spesso salaci e divertenti, ma in quei frangenti, e ancora di più quando era a contatto con se stesso, scarnificava la sua anima nel retrogusto amaro che riusciva spesso a lasciare anche dopo la battuta allegra e soprattutto nelle meditazioni sulla malattia e sulla morte, che purtroppo sono state sue compagne precoci per tutti gli ultimi anni della vita.

Queste meditazioni non erano solo parole, ma il tratto di un animo che sapeva cogliere l’essenza delle cose e della vita e metterle in pratica. Ad esempio, nella bellissima poesia “Preghiera” egli, in tempi di discreta salute, affida la sua vita con rassegnata devozione a Dio… e la stessa poesia, come ha ricordato con emozione la sua Rosa, gli servì per accettare fino il fondo il suo destino amaro e precoce. Sono parole da tradurre in fatti, quasi delle eredità spirituali, come nell’ultima poesia, ‘U trapasso, in cui egli dà indicazioni per un suo funerale “non tragico”, ma soprattutto suggerisce ai familiari di santificare il lutto con l’apertura del cuore e volendosi bene tra loro.

Alla fine, una ciliegina sulla torta: il ricavato delle offerte per il libro sarà devoluto al neonato Comitato “Figli di Mamma Lucia” per l’allestimento del Museo dedicato alla Madre dei Caduti, che avrà vita proprio negli ampi saloni del Complesso di San Giovanni. Un ulteriore tassello per l’elastico del tempo che si è generato nel corso della serata. Ma, quando ci siamo salutati, abbiamo capito che la “torta” era proprio il recupero del nostro “Marcello”: lui si è dichiarato Fortunato di nome ma non di fatto, ma è certo che sono stati fortunati coloro che hanno potuto godere, in famiglia o nelle relazioni sociali, della sua energetica e poetica vitalità. Anche per questo, giù da tempo egli ha occupato un posto privilegiato nel gratificante paradiso della memoria …


Commenti non possibili