CAVA DE’ TIRRENI (SA). “Le parole sono ponti”: premiazione in mascherina e finale al chiaro di luna

Nonostante le insidie permanenti della pandemia, è giunta finalmente in porto a Cava de’ Tirreni la settima edizione del Concorso Letterario “Le parole sono ponti”, riservato agli studenti e dedicato alla prof. Elisabetta Sabatino, grande maestra di saggezza didattica e umanità relazionale, precocemente scomparsa sette anni fa. Dopo sei edizioni celebrate tutte a marzo nella Sala del Consiglio Comunale, stavolta la premiazione è stata rimandata a settembre e poi mercoledì 30 effettuata nel Cortile del Complesso di San Giovanni.

È stata una premiazione un po’ anomala, perché la Sala del Consiglio del Palazzo di Città, abituale sede, offre supporti più funzionali, eppure la serata ha conservato tutto il suo fascino, derivante dall’evocazione sempre emozionata ed emozionante della figura di una donna e una docente che ha saputo trasmettere tutta la poesia della vita e l’allegria del sapere.

A questo aggiungiamo lo scenario suggestivo di un monumento storico come l’ex convento delle Clarisse, oggi complesso polifunzionale di altissimo profilo, la progressiva penombra della sera e l’altrettanto progressivo spuntare della luna piena dietro gli spigoli illuminati del Palazzo, e poi, “ciliegina sulla torta”, le letture finali forzatamente a lume di cellulare. Avremo così le coordinate di un incontro che comunque rimarrà nella memoria, intriso di una straordinarietà e di una “poeticità” tali da compensare anche le mascherine dominanti e le spine annesse e connesse.

Alla manifestazione, organizzata come sempre dal Comune, ha presenziato il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Armando Lamberti. Le letture sono state affidate a Brunella Piucci, Giuliana Carbone e Manuela Pannullo, la conduzione al sottoscritto scrivente Franco Bruno Vitolo. La Giuria era composta da Paola e Barbara Sabatino, sorelle di Elisabetta, dalla Dirigente Scolastica Gabriella Liberti e dal sottoscritto. Alla premiazione erano presenti anche il marito di Elisabetta, Mario, il figlio Giulio, l’altra sorella Meralda e il fratello Maurizio.

Pur considerando idealmente tutti i partecipanti alla pari e vincenti, facciamo una piccola eccezione rivolgendo un particolare grazie e mille complimenti ai “docenti-allenatori” dei ragazzi premiati e segnalando il giovane studente Alfonso Maria di Somma, del Liceo Classico“Galdi-De Fillippis”, un talento giovane già signore della penna, trionfatore nella categoria delle scuole superiori.

Già vincitore nell’edizione nello scorso anno, egli non solo ha raddoppiato, superando tra l’altro rivali di alto livello, ma con il racconto vincitore, Uno sguardo sul mio abisso (storia di un ragazzo sensibile e studioso deviato dall’allettamento dei facili guadagni della mala e poi riscattato grazie alla lezione morale ricevuta a scuola), ha già vinto anche il Concorso “Arte e cultura”, trionfando su scrittori esperti e adulti di varie regioni italiane. Ad maiora, aquilotto!

Ed ecco i premiati, divisi per ordine di scuola e sottolineando la performance della “squadra fortissimi” del De Filippis (sette premi su dieci!) .

E ora aspettiamo insieme che venga primavera… e che il Concorso 2021 si possa concludere regolarmente a marzo…

  1. Sezione “Scuola Primaria”: 1) Rosanna Horvath (I. C. Santa Lucia); 2) Valeria Iannone (Scuola Opera Pia “Di Mauro”); 3) Alessandra Di Palo (IC Carducci Trezza) – Segnalazioni di merito:3) Letizia Ferrara, Stefano Vitale (I.C. Santa Lucia); Manuel Murolo, Francesca Sergio, Gruppo Classe V A (I.C. Carducci Trezza); Manuela Bottiglieri e Carmen Margarita, Vittoria Russo (I.C. S. Nicola)

  2. Sezione “Scuole Medie”: 1) Giorgia Milione (I.C. Giovanni XXIII); 2) Martina Sorrentino (I.C .Carducci Trezza); 3) Sara Scotto Di Quacquaro I. C. Balzico) – Segnalazioni di merito: Sophie D’Amato (I.C. Giovanni XXIII); Gruppo classe IV San Pietro (I.C. S. Nicola), Imma Armenante e Francesca Apicella (I.C. Santa Lucia); Emanuele Senatore (I.C. Carducci Trezza), Marika Siani e Roberta Siani, Cecilia Rita Campanile (I.C. Balzico).

  3. Sezione “Scuole Superiori”: 1) Alfonso Maria Di Somma (Liceo Classico “Marco Galdi”); 2) Pasqua Guarino (Liceo Linguistico Sociopedagogico “De Filippis – Galdi”); 3) Suamy Raffaele Memoli (IIS “Della Corte-Vanvitelli)); – Menzione speciale della Giuria: Lucia Longobardi (Liceo Linguistico Sociopedagogico “De Filippis – Galdi”) – Segnalazioni di merito: Giorgia Bozzetto (Liceo Classico “Marco Galdi”); Dalila D’Andrea, Ylenia Faiella, Siria Galdi, Giovanni Scannapieco, Miriam Sileo (Liceo Linguistico Sociopedagogico “De Filippis – Galdi”).

Commenti non possibili