CAVA DE’ TIRRENI (SA). La leggenda della Madonna dell’Olmo

Nonna Rosa Avagliano parlava e pregava solo in dialetto cavese. Era una donnina minuta e simpatica. Era la nonna della cara amica l’insegnate Rosa Avagliano. Abitavamo vicino Rosetta e io e frequentavamo le elementari dalle suore del Rifugio, la mia passione era fermarmi a casa della mia amica e ascoltare le storie che nonna Rosa raccontava con dovizia di particolari.
Fra le tante storie e leggende Nonna Rosa raccontava anche la leggenda della Madonna dell’Olmo.
Da: P.P. Notargiacomo: Memorie istoriche e politiche della città della Cava dal suo nascere alla fine del secolo XVI Napoli 1833 – cfr. A:Polverino: Memorie istoriche della invenzione e miracoli di S. Maria dell’olmo. Cava 1715
“La miracolosa scoperta dell’effige di S. Maria Incoronata dell’olmo, patrona di Cava de’ Tirreni, avvenne verso la fine dell’ XI secolo. Nel luogo ove oggi sorge la Basilica, sul finire del borgo, verso mezzogiorno, era in quel tempo una località boscosa detta Panicuocolo. Per diverso tempo, gli abitanti dei villaggi sovrastanti Panicuocolo osservavano che, durante la notte, fra gli alberi brillavano dei lumi che scomparivano non appena qualcuno si avvicinava per indagarne la causa. Narrato il fatto all’Abate del Monastero Benedettino della Badia, e questi, sinceratosi di persona che la storia dei lumi corrispondeva a verità, si portò con i monaci ordinati in processione, sul posto e qui, al chiarore delle luci che alla sua presenza non scomparvero, fu rinvenuto in un olmo l’immagine della Vergine col Bambino. L’Abate e i monaci decisero di trasportare la sacra immagine nella chiesa di S.Maria Santissima di San Cesareo. Il giorno dopo però il quadro, sparito dalla chiesa, fu ritrovato sull’olmo che era a valle. Intendendosi che la Vergine qui volesse restare, si iniziò la costruzione di una chiesa che, più tardi ampliata, ha assunto l’aspetto originale e fu poi elevata a Basilica.
‘O MIRACULO R’A MARONNA ‘E L’URMO
‘Na vota, tantu tiemo fa, forze siecule, nun ‘o saccio, ‘o mille e treciento, forze ‘o mille e quattuciento, ce steva ‘nu capraro ca purtava a pasce ‘e pecure abbascio ‘o vallone ‘e San Francisco. ‘Na vota truvaje ‘ncopp’ ‘a ‘na pianta r’urmo ‘nu quadro r’ ‘a Maronna cu ‘u Bambino ‘mbrazzo. Stu capraro era ‘nu mbriacone, jastemmava sempe, s’appiccecava, vatteva ‘a mugliera. Penzaje ‘e se piglià ‘o quadro e s’ ‘o ì a vennere, accussì ammacare se veveva ‘e sorde. Dunque facette pe piglià ‘o quadro, ma chillo era tanto pesante e tanto pesante ca che ‘o vuò smovere. P’ ‘a raggia se mettette a ghiastemmà e cchiù jastemmava e cchiù chillo s’appesanteva. Basta, pe nun v’ ‘a purtà a lungo, jette a chiammà a ‘nu cumpagno pe se fa rà ‘na mana, niente nemmeno a duje fujene capace ‘e smovere stu quadro. ‘O capraro jastemmava comm’ ‘a ‘nu turco, allora ‘o cumpagno lle ricette: “Nun ghiastemmà ca faje peccato, vide ca ‘a Maronna cchiù tu jastimme e cchiù cu tico nun ce vo venì, jammo a chiammà ‘e muonece.” Jettero a chiammà ‘e muonece, ma manche lloro smuettero ‘o quadro. Capettero ca ‘a Maronna vuleva rummanè llà e accumminciajeno a custruì ‘na chiesia. ‘Ntramente ca ‘a custruevano ‘a notte ‘a gente vereva tanta luciarelle, jettero a verè e truvajeno a tanta pasture e peffino ‘o capraro ca pregavano e facevano revuzzione annante ‘o quadro ‘e chella bella Mamma ‘e l’urmo.
Versione riferita da Rosa Avagliano di Cava di anni 85 nel 1962
Commenti non possibili