cava de’ tirreni

ricerca per tag

 
 

Premio “Badia”: vince Catozzella, scrittore dal grande passato e dal “Grande futuro”. Tra gli studenti prevale Claudia Sessa

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Un romanzo splendido e attuale, Il grande futuro (Ed. Feltrinelli), aperto a problematiche sociali, umane e etiche di portata universale, incentrato sulle guerre civili in Africa e sulla parabola di un giovane fondamentalista islamico. Anche senza che sia dichiarato il luogo e il tempo dell’azione, ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti non è casuale….

Un autore giovane e brillante, Giuseppe Catozzella, appena quarantenne ma con un grande avvenire dietro le spalle, dato che con il suo secondo libro, “Alveare”, ha scoperchiato il verminaio legato alla presenza della ndrangheta in Lombardia, e con il successivo, Non dirmi che hai paura (storia vera di una ragazza somala che prima riesce a partecipare alle Olimpiadi e poi muore sui barconi) ha vinto il Premio Strega giovani, è stato finalista allo Strega classico, ha venduto cinquecentomila copie in quaranta paesi, è diventato ambasciatore dell’ONU e si accinge a vedere realizzato un film di produzione internazionale e magari a ricevere ancora chissà quali e quanti altri premi…

Giuseppe Catozzella e “Il grande futuro” sono stati i trionfatori del Premio Badia 2017, organizzato dal Comune di Cava, rivolto agli studenti degli istituti superiori, giunto al ventiseiesimo anno di vita e quest’anno incentrato sul tema del conflitto sociale, personale, relazionale.

La cerimonia di premiazione, condotta dallo scrivente Franco Bruno Vitolo (che è anche membro della Commissione Scientifica) si è svolta sabato 20 settembre (mattina e sera) nelle belle sale del Comune di Cava. Oltre che per la presenza del Sindaco di Cava Vincenzo Servalli, del Consigliere Delegato alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa, della Direttrice della Biblioteca Teresa Avallone,del Presidente della Commissione Scientifica Antonio Avallone (con i docenti Maria Pia Vozzi, Anna Maria Senatore, Lucia D’Urso, Rosa Rocco, Mariella Lo Giudice, e con il “motore primo”, la coordinatrice Mena Ugliano) e dell’ideatrice del Premio Annamaria Armenante, essa è stata esaltata anche dalla musica.

Al mattino, applausi per le esecuzioni del Gruppo del Liceo Musicale “M.Galdi”, e la sera per il trascinante show poetico-teatral-musicale del giovane “gabbiano cantattoreGiacomo Casaula, a sua volta già “figlio” del “Badia” e membro della Commissione Scientifica. Casaula, accompagnato dal chitarrista Davide Trezza, ha eseguito alcuni dei pezzi già presentati in uno show con la sua band al completo nientemeno che al Teatro San Carlo ed incentrato sulla figura sempreverde di Rino Gaetano.

Il grande futuro ha dovuto superare la concorrenza agguerritissima di due romanzi pure loro molto graditi dai ragazzi: I miei genitori non hanno figli, di Marco Marsullo – Ed. Einaudi (storia del rapporto difficile di un ventenne con i due genitori separati e, per “adultescente” individualismo, ben poco genitoriali), e Ero cattivo, di Antonio Ferrara – Ed. San Paolo (il recupero, in comunità, di un ragazzo “cattivo” nelle azioni, ma di fatto vittima di stritolanti meccanismi sociali e familiari). L’incontro di Catozzella con i ragazzi e la comunità cittadina è stato di quelli ad alto tasso di interesse e di stimolo, per la chiarezza comunicativa dello scrittore, oltre che per le tematiche trattate e da lui conosciute direttamente per ricerche “giornalistiche” e/o legate alla scrittura dei romanzi : le odissee dei migranti, la diffidenza e la paura nei loro confronti, la cooptazione e il reclutamento dei ragazzi jihadisti, l’anima positiva dell’Islam, la fondamentale importanza della lettura e dell’informazione ai fini della crescita, del pensiero e dell’azione.

Da uscirne insomma emotivamente appagati e intellettivamente stimolati e umanamente arricchiti.

Per quanto riguarda gli studenti, che hanno recensito e valutato i tre libri e poi in finale si sono sottoposti ad una prova estemporanea di analisi e creatività relativa ad un frammento di romanzo, la parte del leone l’ha fatta ancora una volta un terzetto al femminile: Claudia Sessa (Liceo Scientifico “Genoino”), Roberta Falco e Rita Liguoro (Liceo Classico “Marco Galdi”), rispettivamente prima, seconda e terza nella graduatoria assoluta. Claudia ha vinto anche la Sezione Creatività e si è classificata seconda in quella dell’Analisi; Roberta ha prevalso nell’Analisi e si è piazzata seconda in Creatività; Rita ha conquistato il secondo posto in Creatività e, ex aequo, in Analisi. Nel dominio del tris di campionesse si sono inserite Anna Chiara Ruggiero (“Genoino”) e Marta Della Rocca (“De Filippis”), rispettivamente terza in Analisi e terza ex aequo in Creatività. Le graduatorie d’Istituto sono state vinte da Marta Della Rocca (“De Filippis”), Pasquale Nacchia Crescenzo (“Vanvitelli”), Rossella Vitale (Della Corte”), Fabio Santoriello (“Filangieri”), un  premio speciale della Biblioteca e’ andato a Valeria Boccara, campionessa in erba della scrittura e della poesia.

Quest’anno c’è stata una grande e giovane novità, il Concorso legato alla creazione di un tweet relativo ai romanzi o ai frammenti dell’estemporanea, proposto dall’Associazione Giornalisti “Lucio Barone” diretta da Emiliano Amato e rivolto a tutti i concorrenti, non solo ai finalisti. Ha trionfato Simone Avagliano (Galdi”) con il tweet: “Il grande futuro”, sempre presente. Fiaba alla ricerca di sé tra rabbia, sogni e fucili. Seconde, due ragazze del “De Filippis”: Marta Della Rocca (Se i miei genitori non hanno figli, io chi sono?) e Giuliana Di Donato (Non si è mai troppo moderni per non appellarsi alle stelle nei momenti dell’assenza o del bisogno –relativo al romanzo Ero cattivo). Terze a pari merito Maria Olmina Fariello (IIS “Filangieri”) e Maria Cesaro (“Genoino”). Segnalazioni speciali per Giorgia Zenobio e Francesca Amato (“Genoino”), Lucia Oro e Luana Campanile (“Della Corte – Vanvitelli”), Cristina Abate (“Filangieri”).

Ancora una volta, una grande, originale e stimolante kermesse, di quelle che permettono di vedere il mondo da un’altra angolazione. Premio Badia speranza dell’umanità, ha scritto il giovane Fabio Santoriello (“Filangieri”). Pur senza pensarla così alla grande, ci piace affermare che il Premio Badia è bello che c’è stato e che c’è… e speriamo che ci sarà. E, parafrasando la frase di Truffaut sul Festival di Giffoni, ci piace ritenere che di tutti i Premi letterari il Premio Badia sia uno dei più necessari …

Trionfo keniano nella 56ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Doppio successo keniano nella 56ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, svoltasi domenica 24 settembre 2017 a Cava de’ Tirreni (Sa). Tra gli uomini vittoria di Sammy Kipngetich, che ha preceduto i marocchini Hicham Boufars e Cherkaoui Laalami. Tra le donne trionfo di Vivian Jerop Kemboi davanti a Palma De Leo ed Erica Sorrentino. Negli Allievi affermazione di Ketzal Cifuentes. Prima della partenza commovente omaggio ai podisti cavesi Marco Senatore e Gianpaolo Viscito. Grande emozione per la consegna ad Antonietta Di Martino del riconoscimento allo “Sportivo cavese dell’anno” – Premio alla carriera

Due cavalcate trionfali. Due prestazioni eccezionali, con i record della corsa sfiorati per pochi secondi. In campo femminile, praticamente per una falcata. Protagonisti i keniani Sammy Kipngetich e Vivian Jerop Kemboi, vincitori rispettivamente della Gara Assoluti Maschile e Femminile della 56ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, svoltasi domenica 24 settembre 2017 a Cava de’ Tirreni (Sa) con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo.

È stata l’ennesima entusiasmante edizione della kermesse organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano, che rappresenta ormai una “classica” del podismo su strada, oltre ad essere tra le più antiche manifestazioni podistiche sul territorio nazionale.

Ai nastri di partenza circa 250 atleti, provenienti da 6 Paesi (Kenya, Marocco, Uganda, Slovenia, Polonia ed Italia). Nella Gara Maschile – Trofeo Armando Di Mauro (km 7,8) dominio assoluto del keniano Sammy Kipngetich (classe 1991), che si è imposto al termine di una marcia solitaria fin dai primissimi metri. Il portacolori dell’Athletic Terni ha impresso un’andatura forsennata alla gara, “viaggiando” a lungo sui ritmi del primato della corsa (22’27”), stabilito nel 2008 dal connazionale Meli Ezekiel Kiprotich e sfuggito al vincitore di quest’edizione per soli 30” (22’57”).

Piazza d’onore per il marocchino Hicham Boufars (classe 1988) dell’ASD International Security Service, che ha chiuso con il tempo di 24’36”. Sul 3° gradino del podio un altro marocchino, Cherkaoui Laalami (classe 1977) del Running Club Futura, al traguardo con il riscontro cronometrico di 25’03”.

Ancora un marocchino al 4° posto, Youssef Aich (classe 1987, tempo 25’16”) dell’ASD Podistica Il Laghetto, che ha preceduto il primo degli italiani, Gilio Iannone (classe 1985, tempo 25’26”) dell’ASD International Security Service, vincitore della “Podistica Internazionale San Lorenzo” 2014. Anche quest’anno nella “top ten”, così come in tutte le ultime edizioni, il 47enne cavese Antonello Barretta: per lui un lusinghiero 8° posto finale.

Successo africano anche nella Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato, vinta dalla keniana Vivian Jerop Kemboi (classe 1994) dell’Athletic Terni, che si è involata subito dopo lo “start” ed ha progressivamente scavato un solco tra sé e le sue avversarie. Una prestazione straordinaria, chiusa con l’eccezionale crono di 27’12”, ad un 1” soltanto dal record della corsa di Claudia Pinna (2012).

Al 2° posto con il tempo di 30’18” una protagonista “storica” della manifestazione, Palma De Leo (classe 1977) del G.S. Lammari, trionfatrice delle edizioni 2009-2010-2013. Ottima 3ª posizione per la giovanissima Erica Sorrentino (classe 1998, tempo 32’42”) dell’ASD Polisportiva Astro 2000, plurivincitrice negli anni scorsi delle categorie Allieve e Cadette.

In contemporanea e sullo stesso percorso degli Assoluti – grande novità di quest’edizione – hanno gareggiato anche gli Allievi – Trofeo Giuliano Ferrara, che hanno terminato la loro “fatica” al traguardo intermedio di San Lorenzo (km 2,8). Successo bis dopo quello dello scorso anno per Ketzal Cifuentes (classe 2000, tempo 9’45”) dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, che ha preceduto Roberto Adduono (classe 2000, 10’07”) ed Antonio Stabile (classe 2000, 10’09”), entrambi dell’ASD Podisti Cava Picentini Costa d’Amalfi.

La giornata si è aperta come da tradizione con la gara dedicata agli studenti delle Scuole Medie (mt 600), a conclusione del progetto “Aspettando la San Lorenzo”. Successo finale per Mamadou Diallo della “Carducci-Trezza”, alle cui spalle si sono piazzati nell’ordine Nicola Santoriello della “Balzico” e Christian Civale della “Carducci-Trezza”. Nella classifica per società trionfo dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, che ha preceduto l’ASD Atletica Camaldolese – Campagna (Sa) e l’ASD International Security Service – Nola (Na).

Le intense emozioni della giornata agonistica, “gustate” sia al traguardo che lungo il percorso da un foltissimo pubblico ed “amplificate” dalla verve dello speaker Marco Cascone, sono state precedute da momenti di profonda commozione in occasione dell’omaggio pre-gara a Marco Senatore e Gianpaolo Viscito, due podisti cavesi prematuramente scomparsi nel 2016 e nel 2013. Un “ricordo” in memoria dei loro cari è stato consegnato alle mogli, rispettivamente Paola Santoriello ed Annalisa Simplicio, che poi hanno anche dato all’unisono lo “start” alla Gara Assoluti.

Un’altra novità di quest’edizione ha riguardato la location della cerimonia di premiazione, svoltasi nella corte rinascimentale di Casa Apicella ed alla quale sono intervenute come di consueto numerose autorità, tra cui il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, il già Senatore ed Europarlamentare Alfonso Andria, il Delegato provinciale del CONI, Paola Berardino, ed il Presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Enrico Pellino.

Tra i momenti più attesi la consegna ad Antonietta Di Martino del riconoscimento allo “Sportivo cavese dell’anno” – Premio alla carriera, istituito dall’Amministrazione comunale per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno. Primatista nazionale di salto in alto sia all’aperto (2,03 m) che al coperto (2,04 m), vincitrice di due medaglie d’argento ed una di bronzo ai Mondiali, di una medaglia d’oro ed una d’argento agli Europei e di 10 titoli italiani assoluti, la campionessa e neo mamma cavese ha “incassato” con soddisfazione l’ovazione dei presenti ed ha invitato i più giovani a coltivare il loro sogno sportivo. Come ha fatto lei in passato con tenacia e determinazione, il che le ha consentito di superare tanti infortuni e di competere con avversarie mondiali più “dotate” dal punto di vista fisico.  

Tra i numerosi riconoscimenti consegnati, sia la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato che la Targa della Città di Cava de’ Tirreni, destinate alle società prime classificate rispettivamente delle categorie giovanili e della categoria Assoluti, sono andate all’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, mentre il “Portico d’Argento”, premio messo in palio dall’Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana ed assegnato a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore, è stato assegnato a Gerardo Canora, storico fondatore e “Presidentissimo” del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni.

Calato il sipario su quest’ennesima soddisfacente edizione, la “Podistica Internazionale San Lorenzo” dà fin d’ora appuntamento a settembre 2018 per il 57° capitolo di un’entusiasmante storia che prosegue dal 1962 

Premiazione in Aula Consiliare del Concorso “Una Torre per la Pace”, organizzato dagli Sbandieratori Cavensi

una-torre-per-la-pace-cava-de-tirreni-maggio-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Nella mattinata del 24 maggio si è tenuta, nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, la cerimonia di premiazione del concorso scolastico “Una torre per la pace“, organizzato nell’ambito delle attività del XXVIII Festival delle Torri, dal Comitato Permanente Organizzazione “Festival delle Torri”, settore dell’Ente Sbandieratori Cavensi – Città di Cava de’ Tirreni e dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Cava de’ Tirreni.

Oggetto del concorso era il tema della diversità culturale, attraverso le tradizioni della propria città, del Cile e della Georgia, nazioni ospiti del XXVIII Festival delle Torri. All’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, hanno partecipato, con disegni, manufatti ed elaborati di scrittura creativa, oltre trecento studenti in rappresentanza dalle scuole primarie e secondarie di secondo grado della città di Cava de’ Tirreni.

Le opere sono state valutate da una commissione giudicante così composta: Prof. Franco Bruno Vitolo, Presidente; Prof. Vincenzo Passa, Consigliere delegato all’Istruzione; Dott.ssa Autilia Avagliano, Assessore alle Politiche Sociali; Avv. Paola Moschillo, Assessore alle Politiche Giovanili; Prof. Alfonso Vitale, artista e disegnatore della Torre della Pace. Sono stati premiati, sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie: il miglior disegno; il miglior manufatto; il miglior elaborato di scrittura creativa.

Le opere vincitrici saranno in futuro esposte per tutta la durata del XXVIII Festival delle Torri dal 2 al 6 agosto 2017 e saranno inoltre presentate nel corso delle serate rassegna dedicate al Cile e alla Georgia, alla presenza del gruppo di alunni premiati, dei loro insegnanti e dei rispettivi Dirigenti Scolastici.

Sezione Disegno:

Scuola primaria : Primo premio all’opera “Il mondo che vorrebbero i bambini è un mondo di pace” – Classe IV A – II Circolo Didattico.

Menzione speciale all’opera “Una torre per la pace” – Classe II C, I.C. “Carducci – Trezza”.

Scuola secondaria: Primo premio all’opera “Insieme con gioia. La torre vivente” – Classe I G, Istituto Comprensivo Giovanni XXIII.

Menzione speciale all’opera “Una torre per la pace” – Classe III G, I.C.”Carducci – Trezza”

 Sezione Manufatto:

Scuola primaria : Primo premio all’opera “Una torre per la pace” – Classi III B, III C – I.C. Carducci-Trezza.

Menzione speciale alle opere: “Pensieri di pace” – II A, I.C. “Carducci – Trezza”; “Costruiamo la pace” – Classi III B – III C – I.C. “Carducci Trezza”; “Uniti per la pace” – III A, I Circolo didattico

Scuola secondaria: Primo premio all’opera “The tower of transformation” – Classe I G – I.C.

“Carducci – Trezza”.

 Sezione Scrittura Creativa:

Scuola primaria : Primo premioall’opera “Noi costruttori di pace” – Chiara Senatore IV A – I.C. “Carducci-Trezza”.
Menzione speciale all’opera “Noi costruttori di pace” – Felice Scermino IV A – I.C. “Carducci- Trezza”.

Scuola secondaria: Primo premioall’opera “Differenza non c’è” – Classe III M – Scuola

Media Statale A. Balzico.

In partenza per la Nigeria l’Ambulanza Cava 3, donata dall’Associazione Mani Amiche e trasportata dall’Associazione SOSolidarietà

SALERNO e CAVA DE’ TIRRENI (SA). SOSolidarietà, di Salerno, e Mani Amiche, di Cava de’ Tirreni: due associazioni che hanno la Solidarietà nel loro DNA, oltre che nel nome, e che sono nate proprio per viverla, applicarla e diffonderla. Insieme, hanno costituito un ideale gemellaggio per superare barriere e frontiere, unendosi per la donazione di un’ambulanza, la Cava3, finora di proprietà di Mani Amiche, al villaggio nigeriano di Ngugo-Ikeduru, “adottato” da SOS Solidarietà, che ha curato la realizzazione del trasporto in loco del prezioso mezzo di locomozione.

La consegna è avvenuta ufficialmente domenica 19 aprile, nel corso di una calda cerimonia, presieduta dal Presidente di Mani Amiche, Luigi Ferrarese, che, dopo aver affettuosamente abbracciato la memoria dell’ultradecennale e compianto Presidentissimo Antonio Lodato, di cui è degnissimo successore, ha ricordato con giusta soddisfazione i quasi venticinque anni di attività di Mani Amiche. Le sue ambulanze per trasportare malati hanno percorso centinaia di migliaia di chilometri, quasi un giro del mondo, senza fini di lucro e fondandosi solo sul lavoro di benemeriti volontari e sulle offerte volontarie di pazienti, soci e benefattori. Insomma, nozze d’argento con la solidarietà che sono oro di umanità…

Ha portato il saluto e il ringraziamento del Comune di Cava l’Assessore ai Servizi Sociali, la Dott. Autilia Avagliano, che ha ricordato lo spirito senza frontiere e senza barriere della vera solidarietà e, nel nome del bellissimo slogan con cui la nuova Amministrazione Servalli si vorrebbe caratterizzare, cioè Nessuno resti solo, ha garantito un impegno sempre maggiore del Comune a sostegno del volontariato, sia con agevolazioni amministrative sia con la promozione di una degna Cultura della Dignità del cittadino.

A nome dell’Associazione SOSolidarietà ha parlato la Dott. Maria Aolide Tonin, un motore rombante di energia civile e morale. Nel suo discorso ha “decollato” con un grazie per la donazione generosa, utile e significativa, ponendo poi sul piatto delle questioni senza frontiere. Le ingiustizie sociali e le disuguaglianze tra i popoli sono una piaga della nostra società, resa ancora più grave e purulenta dal peso della povertà, che in certi luoghi è durissima da sostenere e tende ad avanzare a macchia d’olio. Oltre alle sempre esecrabili e mai innocenti guerre scatenate in continuazione, è proprio la povertà una delle cause prime dei dilaganti fenomeni di immigrazione che stanno insanguinando il Mediterraneo e togliendogli il respiro.

Pur con tutta la buona volontà, la povertà non si combatte solo con l’accoglienza: mancano lo spazio e le risorse per aprirsi a tutti e a tutto. Si può ottenere qualche risultato in più creando strutture e offrendo mezzi nei territori di origine degli sventurati che ne sono oppressi. Scuole, agricoltura, assistenza ed educazione sanitaria, informazioni sul controllo delle nascite e sulla vita sessuale, riduzione del rischio nel parto, idrocondutture, sono i volani di un atteggiamento costruttivo che possa portare a offrire non solo il pesce per il pranzo, ma anche la rete per poter pescare.
Pur sapendo che ogni gesto rimane la classica goccia nell’oceano, è importante che chi può si faccia almeno goccia: è questa la via per salvare i fratelli e nello stesso tempo proteggere noi stessi. In questa direzione va l’utilizzo dell’ambulanza in loco, così come molte delle iniziative intraprese dall’Associazione nella Provincia nigeriana di Owerri nell’Imo State, alias l’ex Biafra di tristissima memoria per le odissee di fame che hanno dovuto affrontare i suoi abitanti.

Alla fine, scambio di abbracci, materiali ed ideali, davanti all’ambulanza in partenza, la Cava 3, che saluta la “sua” Mani Amiche in perfetta efficienza dopo alcuni lustri di onorato servizio, ed alla nuova, modernissima ambulanza, intitolata proprio al rimpianto Presidente Antonio Lodato. L’Associazione se ne è potuta dotare grazie alle ben meritate donazioni ed al rastrellamento del pur inflazionato cinque per mille, nonostante non riceva ancora a livello pubblico, tutte le agevolazioni che meriterebbe: ad esempio, quanto “respiro” regalerebbero i circa duemilacinquecento euro risparmiati, se le fosse condonato il pagamento di Tarsu&Co, in quanto Ente di servizio pubblico e senza fini di lucro …

Convegno sulla “cura della Casa Comune“ alla luce dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco

locandina-convegno-laudato-si'-cava-de'-tirreni-aprile-2016-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Nell’ambito delle varie attività di solidarietà e di sensibilizzazione all’impegno, tra cui quello di sostenere i progetti di scolarizzazione e di prevenzione dell’Aids , l’Associazione missionaria “Pietre Vive”, dal 2008 impegnata nella Repubblica Democratica del Congo con i frati cappuccini della Provincia Salernitana-lucana, in collaborazione con il Punto Pace Pax Christi e l’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’Tirreni, ha organizzato presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, sabato 16 aprile, ore 9.00, un convegno sull’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, per riflettere e dialogare insieme sui temi della solidarietà, della giustizia, dell’ambiente e salvaguardia del creato.

Interverranno: il Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, l’Arcivescovo di Amalfi-Cava Mons. Orazio Soricelli, Padre Giuseppe Celli, ofm cap. socio fondatore di Pietre vive, Maria Olmina D’Arienzo, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “A.Genoino” di Cava de’ Tirreni, Carmine Timpone, Vicepresidente di Pietre vive, Valentino Incampo, Padre Guardiano del Convento di San Felice, fraGiuseppe Caso dal Congo (RDC) il cantautore fra Massimo Poppiti.Condurrà Rita Cardone, Presidente dell’ Ass. “Pietre vive”, con la collaborazione di Franco Bruno Vitolo.

Il Convegno si preannuncia molto interessante perché tratta di tematiche di grande attualità nel contesto storico attuale e ritenute necessarie per la creazione di nuovi stili di vita attraverso un “cammino educativo “, che conduca alla protezione della “Casa Comune”, preoccupati “di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile ed integrale”.