giornalismo

ricerca per tag

 
 

AVEZZANO (AQ). Premiati i vincitori del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

Si è tenuta, giovedì 23 maggio alle ore 17.00 nella sala convegni dell’ex Arssa di Avezzano la cerimonia di premiazione della 8^ edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Angelo Maria Palmieri”.

Il giornalista del Corriere della Sera, Nicola Catenaro, è il vincitore della ottava edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Angelo Maria Palmieri”, con l’articolo dal titolo “L’ultimo dono di Lorenzo. Daremo alla ricerca i soldi raccolti per curarlo”.

Al secondo posto il giornalista del Tg2 Storie, Massimiliano Chiavarone, con servizio-video dal titolo “Sindrome da isolamento”.

Al terzo posto Adele Di Feliciantonio, giornalista de Il Centro d’Abruzzo, con l’articolo dal titolo “Il volo di Iwan, il disabile diventato pilota di alianti”.

Una menzione speciale è stata assegnata ai giornalisti Federico Graziani, Matteo Macuglia e Carolina Sardelli per il servizio-video realizzato insieme e andato in onda suTGCOM 24, dal titolo “Legge Basaglia, la fine dell’emarginazione”.

La premiazione si è svolta nella sala “Antonio Picchi” dell’ex-Arssa, nel Parco Torlonia di Avezzano, alla presenza di numerosi cittadini, autorità, rappresentanti della stampa.

Sono intervenuti Giuseppe Trieste, presidente di FIABA Onlus; Stefano Pallottapresidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo; Giuseppe Sanzotta ex direttore ed editorialisti del Il Tempo; Giuliana Marrocco presidente dell’Associazione culturale “Angelo Maria Palmieri”; l’attore Sergio Meogrossi che ha letto brani della Divina Commedia eArmando Orlandi, che con una toccante testimonianza ha ricordato Angelo Maria, amico d’infanzia, di gioco e di studi. Il saluto dell’amministrazione comunale di Avezzano è stato portato dall’assessore alle politiche culturali, Agata Spera.

Il concorso, organizzato da FIABA Onlus e dall’Associazione culturale “Angelo Maria Palmieri”, ha avuto il sostegno dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, della Fondazione Carispaq e della Banca di Credito Cooperativo di Roma, oltre al patrocinio del Comune di Avezzano e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo.

SALERNO. A Salerno Crea “Sorrisi per la pace“ con Nello Rega

nello-rega-febbraio-2014-vivimediaRitornato gli appuntamenti di “Storie ordinarie di straordinaria follia creativa” ideati da Antonio Di Giovanni e MariaRosaria Vitiello, giornalisti de “La Cittèà di Salerno”, in collaborazione con Giuseppe Carabetta presidente di Salerno Crea. L’incontro di venerdi 28 Febbraio alle 19:30 presso la sede di Porta Rotese a Salerno, vedrà protagonista Nello Rega, giornalista e Caposervizio della Redazione Esteri di Televideo Rai.

Nello Rega, panathleta e giornalista, nel 2003 decise di coinvolgere il Panathlon International e i suoi valori a favore del “fair play”, a favore dei più sfortunati, di quelli ignorati dalla “civiltà” e dimenticati. A seguito di un suo reportage in Iraq nell’estate del 2003, scrisse con l’allora portavoce del Contingente italiano in Iraq (maggiore Vincenzo Lauro) il libro “A sud di Bagdad”. Con le royalties del libro e con il coinvolgimento del Panathlon Club di Potenza, presieduto dal prof. Nicola Cerverizzo, fu organizzata una spedizione di materiale sportivo a favore dei bambini di Nassiriya. Da quella volta, come “folgorato” sulla strada dell’impegno umanitario, Nello Rega decise di far propri i valori dell’aiuto ai più bisognosi e nel 2005, assieme ad altri amici, diede vita a Together Onlus e al progetto “LibanItaly”. In 8 anni di attività l’Associazione no-profit ha destinato aiuti alle popolazioni libanesi e, soprattutto, ai bambini. Attrezzature sportive, materiale informatico, gemellaggi sportivi, ambulatori medici, dispensari farmaceutici, sono tra le attività che hanno caratterizzato l’impegno in Libano di Together Onlus, con la collaborazione del Panathlon International. Nel 2011, a seguito del libro “Diversi e divisi – Diario di una convivenza con l’Islam” (scritto con la collaborazione di Raffaele Gerardi), Nello Rega, sempre con la presenza e l’aiuto del Panathlon International (che gli ha tributato per due volte il Premio Comunicazione) e dell’allora Governatore dell’Ottava Area Cerverizzo, ha dato vita al Progetto “Sorrisi per la Pace” a favore sempre dell’infanzia. Ed è stato così individuato il Centro Salesiano di Housson, a nord di Beirut. Qui, Together Onlus ha donato anche materiale sportivo e attrezzature multimediali. Ha organizzato Colonie estive per facilitare la convivenza pacifica tra diverse religioni e etnie. Fino a quest’anno, quando nell’estate “Sorrisi per la pace”, di cui fa parte anche il Panathlon International”, con una Colonia estiva a favore dei bambini siriani profughi in Libano. Un impegno per favorire il dialogo ma anche per divulgare il principio del “fair play”, quello seguito dal Panathlon International. Donare sorrisi e “regalare” la gioia di giocare insieme è uno dei principi cardini del “fair play”. “Sorrisi per la pace” prosegue anche per il 2014, sempre con l’impegno del Panathlon International. Per la prossima estate sarà restaurata la Chiesa del Centro Salesiano di Houssoun e l’annesso Oratorio, dove ogni giorno centinaia di bambini cercano di “dimenticare” le sofferenze della vita “dando un calcio al pallone della tristezza”. Un progetto, quello previsto per il 2014 che ha bisogno dell’aiuto di tutti.

Quarantasette anni, potentino, è Caposervizio della Redazione Esteri di Televideo Rai. Giornalista professionista dal 1993, ha lavorato per il Giornale Radio Rai, San Marino Rtv (consociata Rai), Tg3, Radio Dimensione Suono. Ha firmato come autore un programma giornalistico per Rai Tre. Ha collaborato con quotidiani, periodici e network nazionali. Laureato in Scienze Politiche, si è diplomato alla Scuola Superiore di Giornalismo di Urbino. Ha insegnato Giornalismo radiofonico presso l’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e il Master in Giornalismo dell’Università di Basilicata. E’ stato inviato in Romania, Grecia, Albania, Jugoslavia, Algeria, Cipro, Iraq, Kosovo, Libano, Territori Palestinesi, Israele, Afghanistan.

Autore di “A Sud di Bagdad” (2003), “Sud dopo Sud” (2006), “In volo missione dopo missione” (2006). Ha vinto premi di giornalismo e comunicazione internazionali e italiani, tra i quali la “Campana per Pace” edizione 2006.

Per il libro “Diversi e divisi – Diario di una convivenza con l’Islam”, scritto nel 2009 con Raffaele Gerardi, ha ottenuto la cittadinanza onoraria di Aliano “Matera”, le Chiavi della Città di Sassuolo (Modena), riconoscimenti internazionali e nazionali e, tra gli altri, il “Premio Oriana Fallaci” edizione 2012.

Dal 2005 è presidente della Together Onlus e del progetto umanitario LibanItaly. Usa dire a sé stesso e agli amici: “Non conosco la strada per sembrare ,ma mi sforzo di seguire quella per essere”. Un auspicio e un modo di essere!